Corso di secondo livello febbraio 2022
Titolo del corso: Senza confini: corso di tecniche esplorative
Tipologia del corso: teorico pratico
Località: Altamura
Costo: la quota del corso è di 50€, è tuttavia possibile effettuare la pre-iscrizione online fino al 1° febbraio 2022 versando una quota ridotta di 40€
Data: 11-13 Febbraio (nel caso l’evoluzione della pandemia non ne permetta lo svolgimento, le date del corso possono subire variazioni e le quote già versate saranno rimborsate interamente)
Per informazioni contattare: corsospeleoaltamura@outlook.it
News: i posti disponibili per il corso sono terminati

Esplorare una grotta, e ancor di più esplorare un massiccio carsico, significa riuscire a trasformare un confine in una prospettiva. Per riuscirci bisogna avere il giusto approccio mentale ma è anche importante avere un buon bagaglio di conoscenze.
Attraverso questo corso sarà fornito un quadro organico delle informazioni utili sulla base delle quali ognuno può maturare le esperienze per costruire esplorazioni efficaci.
Il corso di II livello “Senza confini: corso di tecniche esplorative”, riconosciuto dalla Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana, è rivolto a tutti gli Speleologi, non necessariamente Soci della SSI, che vogliano perfezionare il proprio livello di conoscenze teoriche e pratiche. Il Corso ha validità ai fini del mantenimento della qualifica per gli Istruttori ed Aiuto Istruttori di Tecnica della CNSS-SSI (rif. Art. 38 del Regolamento), nonché ai fini del completamento del curriculum speleologico per i futuri candidati all’incarico di A.I/I.T.
Programma provvisorio
11 febbraio 2022 – venerdì
19:00 – 19:30 | Iscrizioni dei partecipanti | |
19:30 – 20:00 | Saluti e benvenuto al corso | Presidenti FSP e CARS |
20:00 – 21:00 | Cena |
12 febbraio 2022 – sabato
8:00 – 8:30 | Colazione | |
8:30 – 12:30 | Introduzione e obiettivi del corso: Tecniche esplorative | Gianluca Selleri |
Esplorare in ambienti difficili (alta montagna ed ambiente esterno innevato, ambienti ipogei infangati e bagnati, le grotte labirintiche ed i grandi ambienti, le disostruzioni e materiali di progressione) | Gianluca Selleri, Nunzio My, Francesco Ferraro, Mirko Mangini, Gianclaudio Sannicola | |
Il bivacco in grotta (dove, come e perché) | Gianluca Selleri, Francesco Ferraro, Ferdinando Didonna | |
Gli ambienti allagati (valutazione, rischi e strumenti) | Francesco Papetti | |
12:30 – 13.30 | Pranzo | |
14:00 – 17:00 | La risalita in artificiale ed il traverso | Lezione pratica in parete |
18:00 – 19:00 | Debriefing | |
20:00 – 21:00 | Cena |
13 febbraio 2022 – domenica
8:00 – 8:30 | Colazione | |
8:30 – 13:00 | Dalla lettura delle carte alla geologia utile per l’esplorazione | Vincenzo Iurilli |
Topografare per esplorare (ambiente ipogeo e superficie: dove siamo e dove andiamo) | Vincenzo Martimucci | |
I tracciamenti | Claudio Pastore | |
Pianificare l’esplorazione (organizzazione, squadra e obiettivi) | Aurelio Marangella | |
La conservazione degli ambienti ipogei: esplorazione ad impatto minimo | Ferdinando Didonna | |
13:00 – 13:30 | Chiusura del corso | Antonio Denora |
Misure di prevenzione COVID-19:
Allo scopo di contrastare il diffondersi del virus COVID-19, durante il corso saranno adottate diverse misure di prevenzione e contenimento riconosciute a livello scientifico, tra le quali: norme comportamentali, distanziamento sociale e uso di mascherina. In aggiunta, ogni partecipante dovrà essere munito del green pass.
Informazioni logistiche:
Il corso si svolgerà nei giorni 11, 12 e 13 settembre 2022 ad Altamura presso il entro visite “Uomo di Altamura”, mentre le esercitazioni pratiche in parete.
La quota di partecipazione al corso comprende oltre alle lezioni e alle esercitazioni in parete: le colazioni di sabato e domenica; i pranzi a sacco di sabato e domenica; le cene di venerdì e sabato. Ogni partecipante deve munirsi di stoviglie riutilizzabili poiché non saranno fornite dall’organizzazione stoviglie e posate in plastica.
L’organizzazione potrà offrire come unica sistemazione ai partecipanti l’utilizzo dell’area adiacente al centro visite “Uomo di Altamura” per il pernotto in tenda oppure l’uso di alcuni locali per il pernotto in sacco a pelo. Il centro visite è fornito di servizi igienici (non vi sono le docce) e non è custodito nelle ore notturne. In alternativa sarà possibile soggiornare presso una delle strutture ricettiva di Altamura.
Attrezzatura necessaria
- Attrezzatura di progressione: ai fini delle simulazioni e delle prove pratiche, ogni partecipante dovrà essere dotato dell’attrezzatura personale di progressione completa, e se disponibile del sacco/borsino d’armo.
- Un’adeguata copertura assicurativa per l’anno 2022.
Requisiti:
La quota di partecipazione al corso comprende oltre alle lezioni: le colazioni di sabato e domenica; i pranzi a sacco di sabato e domenica; le cene a buffet di venerdì e sabato.
Iscrizione al corso e quota di partecipazione:
L’iscrizione al corso potrà essere effettuata, presso la segreteria del corso, il giorno di inizio delle lezioni versando una quota di 50€.
Tuttavia, è possibile effettuare la pre-iscrizione online fino al 1° febbraio 2022 attraverso il modulo di iscrizione versando una quota ridotta di 40€ tramite bonifico bancario, PayPal o Satispay.
Link al modulo di iscrizione
A causa delle restrizioni relative al COVID-19 il corso ha una disponibilità di posti limitata.