
Il Coordinamento Regionale della Puglia e la Scuola di Speleologia di Altamura del Centro Altamurano ricerche Speleologiche, organizza il corso di II livello, riconosciuto dalla Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana: Incontro di aggiornamento e di preparazione agli esami di qualifica per l’ottenimento delle qualifiche di istruttore e aiuto istruttore.
Il corso si svolgerà nel contesto dei festeggiamenti per il 70 anni della fondazione del Centro Altamurano Ricerche Speleologiche (CARS) nei giorni 11, 12 e 13 settembre 2020 presso i locali del centro visite “Uomo di Altamura”. Indicazioni stradali centro visite “Uomo di Altamura”
Il Corso della durata di 3 giorni, si pone come obiettivo la divulgazione degli elementi che caratterizzano la figura degli istruttori e aiuto istruttori di tecnica speleologica. In particolare, il corso vuole formare ed informare i partecipanti sui comportamenti da tenere durante i corsi di I livello, con specifici richiami alle nozioni necessarie per l’ottenimento delle già menzionate qualifiche. Inoltre, il corso sarà aperto a tutti gli istruttori di tecnica che voglio aggiornare o uniformare le loro conoscenze su base regionale e sulla base delle ultime direttive tecnico-didattiche della CNSS-SSI. Come da regolamento CNSS-SSI il corso è rivolto a tutti gli Speleologi, non necessariamente Soci della SSI, che vogliano perfezionare il proprio livello di conoscenze teoriche e pratiche.
Il Corso ha validità ai fini del mantenimento della qualifica per gli Istruttori ed Aiuto Istruttori di Tecnica della CNSS-SSI (rif. Art. 38 del Regolamento), nonché ai fini del completamento del curriculum speleologico per i futuri candidati all’incarico di A.I/I.T.
Misure di prevenzione COVID-19:
Allo scopo di contrastare il diffondersi del virus COVID-19, durante il corso saranno adottate diverse misure di prevenzione e contenimento riconosciute a livello scientifico, tra le quali: norme comportamentali, distanziamento sociale e uso di mascherina. A questo scopo, la struttura ospiterà i corsisti per tutta la durata dell’incontro, sia per i pasti che per i pernottamenti. Tutte le attività saranno svolte all’aperto, nel rispetto del distanziamento interpersonale di 1,5 metri, inoltre l’organizzazione potrà offrire come unica sistemazione ai partecipanti l’utilizzo dell’area adiacente al centro per il pernotto in tenda. In aggiunta, ogni partecipante dovrà obbligatoriamente consegnare un autodichiarazione relativa al COVID-19, resa ai sensi del DPR 445/2000, come modificato dall’art 264 del D.L. 34/2020.
Requisiti:
- Attrezzatura personale: Mascherina, tenda, sacco a pelo e stoviglie riutilizzabili (non saranno utilizzate stoviglie e posate in plastica).
- Attrezzatura di progressione: ai fini delle simulazioni e delle prove pratiche da svolgersi nella giornata di domenica, ogni partecipante potrà decidere se partecipare solamente alle prove pratiche di rilievo digitale oppure anche alle esercitazioni in parete. Nel primo caso non è necessaria nessuna attrezzatura, mentre nel secondo caso il partecipante dovrà essere dotato dell’attrezzatura personale di progressione completa, e se disponibile del sacco/borsino d’armo.
- Un’adeguata copertura assicurativa per l’anno 2020, necessaria solo se si vuole partecipare alle esercitazioni in parete.
Quota di partecipazione:
La quota di partecipazione al corso ammonta a 40€ e comprende oltre alle lezioni: le colazioni di sabato e domenica; i pranzi a sacco di sabato e domenica; le cene di venerdì e sabato.
A causa delle restrizioni relative al COVID-19 il corso ha una disponibilità di posti limitata.
Contatti:
Per informazioni contattare: corsospeleoaltamura@outlook.it
Antonio Denora +39 328 936 9890
Paolo Scarabaggio +39 327 911 6631
Iscrizione al corso:
L’iscrizione al corso avverrà obbligatoriamente attraverso il modulo di iscrizione, dopo la compilazione del modulo ogni partecipante riceverà all’indirizzo email indicato le istruzioni su come effettuare il pagamento.
Programma provvisorio
11 settembre 2020 – venerdì | ||
18:00 – 18:30 | Iscrizioni dei partecipanti | |
18:30 – 19:00 | Presentazione del corso ed esposizione degli obiettivi | |
19:00 – 20:00 | Organizzazione della Speleologia – Struttura e Regolamenti SSI. La figura dell’istruttore di tecnica all’interno della scuola e della CNSS-SSI. Le fasi dell’esame di qualifica | |
20:00 – 21:00 | Responsabilità ed aspetti legali relativi all’attività di istruttore di tecnica in Italia | |
21:00 – 23:00 | Cena | |
12 settembre 2020 – sabato | ||
08:00 – 09:00 | Colazione | |
09:00 – 10:30 | Geologia, carsismo, speleogenesi | |
10:30 – 12:00 | Prevenzione degli incidenti, primo soccorso, modalità di attivazione del CNSAS a manovre autosoccorso (cenni) | |
12:00 – 13:30 | La grotta come ecosistema e la sua conservazione | |
13.30 – 15.00 | Pranzo | |
15:00 – 16:30 | Gestione del magazzino e resistenza dei materiali speleologici | |
16:30 – 18:00 | Cartografia e rilevamento topografico | |
18:00 – 19:30 | Tecniche d’armo avanzate e tecnica esplorativa | |
21:00 – 23:00 | Cena | |
13 settembre 2020 – domenica | ||
08:00 – 09:00 | Colazione | |
09:00 – 13:30 | Prova pratica su tecnica d’armo, infissione fix, accompagnamento corsisti. Prova pratica su cartografia e rilievo digitale. | |
13:30 – 15:00 | Pranzo a sacco | |
15:00 – 17:00 | Prova pratica su tecnica d’armo, infissione fix, accompagnamento corsisti. Prova pratica su cartografia e rilievo digitale | |
17:00 – 18:00 | Tavola rotonda e consegna attestati |